Come funziona l'algoritmo di Facebook 👍, le pagine e post più visualizzati
Facebook pubblica costantemente un report sui contenuti più visti sulla sua piattaforma nel mercato americano.
Questo report è molto utile a livello marketing per capire come funziona l'algoritmo e per capire quali sono gli interessi ed i formati più apprezzati.
Le principali evidenze sono:
✔️ i post più visti sono quelli che non hanno un collegamento esterno (ben l’85,4%), l’algoritmo di Facebook premia di più e da più visibilità ai post che non ti fanno uscire dalla sua piattaforma (della percentuale rimanente gran parte dei post avevano un link all’interno di FB su altre pagine).

Per i social media manager questo dato è importante, la condivisione di un articolo o pagina di un sito (quindi con il link) avrà poca visibilità by design dell’algoritmo.
Tra le condivisioni con poca reach ci sono anche i video di Youtube. In questo caso il suggerimento è di trasformarli, quando possibile, in video nativi per Facebook.
✔️ I primi 4 siti esterni visualizzati su Facebook sono nell'ordine:
- Youtube.com
- Tiktok.com
- Amazon.com
- Gofundme.com
✔️ Le 20 pagine Facebook più viste rappresentano solo l’1,1% di tutte le pagine.
✔️ I primi 20 post rappresentano solo lo 0,1% di tutte le visualizzazioni.
Questi ultimi due dati si parlano con altri report e ci dicono che nel tempo l’algoritmo ha generato una grossa varianza dell’output del feed, di fatto ognuno di noi ha il proprio stream di contenuti.
E' la long tail di Facebook 😉
✔️ I 20 post più visti hanno avuto visualizzazione che spaziano dai 92,3 milioni, per la prima posizione, fino a 45,4 milioni per la ventesima posizione. Il fomato video è quello vincente.
🥇 Il post più visto è "This is how you raise your daughter/E' cosi che cresci tua figlia" (Link al video: facebook.com/245631637573770) con 92,3 milioni di visualizzazioni.

🥈 Il secondo post da guardoni 😲 è stato visto 71,1 milioni di volte: link https://www.facebook.com/647412609605452.
🥉 Il terzo post più visto è il mio preferito, è un video (che si vede in basso) di una balena 🐋 che si avvicina ad un SUP (Giant whale approaches unsuspecting paddle boarder).
Questo post è stato visualizzato 64.2 milioni di volte.
Questi numeri sono molti utili per darci un'idea di qual è la massima visibilità che possiamo raggiungere con un nostro post.
Per riparametrizzare i dati d'oltreoceano al mercato italiano possiamo dividire i volumi per il rapporto popolazione USA con quella italiana (330 milioni / 60 milioni = 5,5), quindi il range di visibilità equivalente potrebbe andare dai 16,8 milioni per il più visto fino a 11,8 milioni.
✔️ Analizzando le Facebook pages ed i post più visti possiamo capire che agli americani piace l’intrattenimento ed i contenuti come ricette, pets ed in generali materiale frivolo e anche banale. Non ci illudiamo gli stessi contenuti sono anche i più apprezzati in Italia.
Da questa analisi emergono considerazioni note, in primis che la piattaforma di Facebook è un ambiente dove in generale la qualità dei contenuti della conversazione è bassa 🚽, molto intrattenimento (spesso di scarsa qualità come la tipa che lancia il bicchiere al compagno o i ragazzi che vengono trovati in due al bagno) e contenuti per coloro che amano farsi i c....i degli altri.
La notizia buona è che comunque il feed è molto personale e quindi se consumiamo contenuti di qualità dovremmo evitare lo stream dei gattini, dei post buongionro e buonanotte e dei giochi bizzarri vari.
A livello sociologico l'altro elemento positivo è la presenza tra i link più condivisi del sito gofundme.com che consente di fare donazioni per aiutare gli altri 👏 .
Altri articoli correlati:
Come funziona e come sfruttare Chat GPT e GPT-4 con esempi di applicazione
Come essere unici nella creazione di contenuti e differenziarci dai sistemi di AI
Come cambia il SEO con Chat GPT
Cosa sono i modelli di attribuzione e perchè sono importanti nel digital marketing
Il piano di Elon Musk per rilanciare Twitter
Come funziona il metaverso, quali sono le principali piattaforme con limiti e potenzialità
Perchè adoro Elon Musk e quali sono i suoi punti di forza
Cos'è il bounce rate e l'engagement rate, come si calcola e perchè è importante
Qual è il nobel per l'informatica?
Come la tecnologia migliorerà la nostra salute
Come funziona l'algoritmo di Facebook e quali sono i post che spinge maggiormente
Quanti sono gli italiani che usano Internet? Quanti accedono da mobile e quanti da PC?
Qual è la psicologia degli haters e come gestirli?
Come creare un sistema di Digital Analytics in un mondo digitale
Guida al digital marketing, canali owned, earned, rented e paid
Cos'è la valutazione euristica e come farla per migliorare la UX
Come utilizzare il video nella strategia di marketing
Il modello delle competenze verticali e trasversali per avere successo nel mondo digitale
La strategia pull vs push: sei contadino o cacciatore?
Cos'è il Digital Marketing? Come funziona ed i principali strumenti
Come fare le analisi di marketing e content marketing utilizzando Google Trends
Come analizzare le menzioni ed il sentiment in rete con Google Alerts
Come non perdere nemmeno un'idea con gli appunti di Google Keep
Cos'è e come massimizzare la User Experience dei clienti
L'ecommerce del cibo: il ristorante online, il cloud kitchen ed i prodotti di largo consumo
Come fare un test di usabilità per migliorare le nostre proprietà digitali
Lo strumento fondamentale per la marketing intelligence ed il content marketing