I dati 📊 degli utilizzatori Internet in Italia da smartphone e da computer
Gli ultimi dati pubbicati da Audiweb per il mese di novembre 2022 (in fondo il documento con i dettagli) ci dicono che il 74,8% della popolazione sopra i 2 anni di età si collega alla rete.
L'audience della popolazione nella fascia di età sopra i 18 anni (18-74 anni) sale al 93,7% e naviga per una media mensile di 73 ore e 23 minuti.
La navigazione con smartphone supera il 90% (91,5%) e sono impressionanti anche i numeri del daily.
Non ci sono sorprese sulla fascia di età che spende più tempo online: 18-24 anni con 3 ore e 14 minuti.
Le donne con 2 ore e 50 minuti al giorno navigano di più degli uomini (2 ore e 34).
L'evidenza chiara che forniscono questi dati è che c'è una quota crescente di persone che utilizza solo lo smartphone per andare in rete (fa tutto con il telefono e probabilmente non ha nemmeno un PC!).
Incrociando i dati e facendo due conti abbiamo che oltre 16 milioni di persone in Italia accedono solo da smartphone! Pari al 37% della total audience.
A metà degli anni novanta ricordo come in ogni concept Internet based tutto si giocava sulle prime slide dell’analisi del contesto in cui si mostravano i grafici di previsione della diffusione di Internet.
Sembra passata un’epoca o forse si 🤔 ma le dinamiche sono rimaste le stesse.
Nelle slide di seguito riportate possiamo vedere i dati a livello mensile e per giorno medio diviso per dispositivo; il tempo medio online, la distribuzione geografica e per sesso e l'elenco delle categorie di siti più visitati.
Altri articoli correlati:
Come funziona e come sfruttare Chat GPT e GPT-4 con esempi di applicazione
Come essere unici nella creazione di contenuti e differenziarci dai sistemi di AI
Come cambia il SEO con Chat GPT
Cosa sono i modelli di attribuzione e perchè sono importanti nel digital marketing
Il piano di Elon Musk per rilanciare Twitter
Come funziona il metaverso, quali sono le principali piattaforme con limiti e potenzialitÃ
Perchè adoro Elon Musk e quali sono i suoi punti di forza
Cos'è il bounce rate e l'engagement rate, come si calcola e perchè è importante
Qual è il nobel per l'informatica?
Come la tecnologia migliorerà la nostra salute
Come funziona l'algoritmo di Facebook e quali sono i post che spinge maggiormente
Quanti sono gli italiani che usano Internet? Quanti accedono da mobile e quanti da PC?
Qual è la psicologia degli haters e come gestirli?
Come creare un sistema di Digital Analytics in un mondo digitale
Guida al digital marketing, canali owned, earned, rented e paid
Cos'è la valutazione euristica e come farla per migliorare la UX
Come utilizzare il video nella strategia di marketing
Il modello delle competenze verticali e trasversali per avere successo nel mondo digitale
La strategia pull vs push: sei contadino o cacciatore?
Cos'è il Digital Marketing? Come funziona ed i principali strumenti
Come fare le analisi di marketing e content marketing utilizzando Google Trends
Come analizzare le menzioni ed il sentiment in rete con Google Alerts
Come non perdere nemmeno un'idea con gli appunti di Google Keep
Cos'è e come massimizzare la User Experience dei clienti
L'ecommerce del cibo: il ristorante online, il cloud kitchen ed i prodotti di largo consumo
Come fare un test di usabilità per migliorare le nostre proprietà digitali
Lo strumento fondamentale per la marketing intelligence ed il content marketing