Le distorsioni percettive 🪞: l'effetto Dunning Kruger e la sindrome dell'impostore
Mi sono sempre chiesto perchè ci sono dei cagnolini che abbaiano e sbraitano contro cani 10 volte più grandi senza una minima paura!
Andando ad indagare ho scoperto che c’è un semplice motivo scientifico, oltre all’indole dell’animale, che si chiama distorsione percettiva: i cani non hanno percezione della loro dimensione! 🐕🐕

Quindi un Chihuahua non è in grado di valutare che forse non è conveniente aggredire un pastore abruzzese (probabilmente si sente tale a sua volta).
Per lo stesso motivo vediamo anche cani grandi scappare davanti a cani più piccini.
Si può traslare questo effetto nel mondo del business, lo potremmo chiamare “effetto cane” (da non confondere con la qualità professionale scadente 😂).
Per quanto detto l’effetto cane può avere due accezioni:
- Sono un’azienda grande, forte e dall’alto potenziale ma mi spavento e temo realtà più piccole condizionando le mie strategie
- Sono un’azienda che sopravvaluto il mio valore e penso di giocarmela alla pari con altre realtà (se non essere meglio), con risultati poi nefasti.
Analogamente possiamo applicare l’effetto alle nostre capacità professionali ed in questo caso possiamo oscillare tra i due estremi in funzione della distorsione percettiva:
- Effetto Dunning-Kruger
- Effetto Sindrome dell’impostore
Cos'è l'effetto Dunning-Kruger?
E' il fenomeno di distorsione percettiva dell'individuo tale per cui si considera più esperto di quello che è realmente.
In pratica la persona che ha delle conoscenze professionali di base in un campo si sopravvaluta e si considera esperta nel settore.
Cos'è la Sindrome dell'impostore
Al contrario del caso dell'effetto precedente qui la persona è molto esperta e competente in una materia e più conosce e più si rende conto che ci sono ulteriori ambiti da esplorare al punto da dubitare delle sue capacità e sentirsi un imbroglione (nel senso che non è adatto al ruolo da lui ricoperto: insegnante, manager, professionista, ecc...).
In pratica si diventa dei socratici, infatti come diceva Socrate:
Più so e più so di non sapere.
Il super esperto mette in discussione anche quello che già sa.
In questa ricerca ed esplorazione del sapere con approccio socratico, nella persona esperta, entra in gioco la sindrome dell'impostore in quanto pensa di sapere sempre meno di quello che si potrebbe conoscere di un determinato ambito di sapere.
Nella realtà la sua conoscenza è ben superiore a quella necessaria.
Di norma tale sindrome colpisce maggiormente le persone di successo, che hanno difficoltà ad accettare i loro risultati.
Altri articoli correlati :