La teoria delle finestre rotte 🚔: come il contesto influenza il comportamento nella società e nel lavoro
Il professor Philip Zimbardo anni fa fece un interessante esperimento di psicologia sociale presso l'Università di Stanford: abbandonò due automobili identiche una nel Bronx (in una zona degradata di New York) e l'altra a Palo Alto (zona ricca della California).
La prima auto dopo poche ore fu completamente smantellata, rubarono dalle gomme al motore, mentre l'automobile abbandonata a Palo Alto rimase intatta.

Fin qui i risultati erano abbastanza prevedibili.
Ma cosa succede quando i ricercatori ruppero un finestrino della seconda auto?
Incredibilmente in poco tempo anch'essa fece la stessa fine di quella del Bronx!
Questo esperimento fu il primo tassello per definire la famosa "teoria delle finestre rotte" che sottolinea come il contesto influenzi i comportamenti!
Rompere una finestra e non sistemarla è come se autorizzasse qualcun altro a compiere atti di vandalismo innescando una spirale di degrado urbano e sociale.
In basa a questa teoria è fondamentale nella gestione della cosa pubblica mantenere gli ambienti in ordine e reprimere gli atti vandalici.
Ma il concetto può essere allargato ai comportamenti nel vivere quotidiano, parcheggiare in modo selvaggio e senza rispetto degli altri, fumare dove non si deve, non rispettare il proprio turno sono piccoli gesti che creano un contesto propizio per scalare verso azioni criminali più gravi.
La teoria è altrettanto applicabile anche al mondo del lavoro.
Ricordo una citazione del grande Sergio Marchionne:
"Mi ricordo i primi 60 giorni dopo che ero arrivato alla FIAT, il sabato e la domenica andavo a Mirafiori, senza nessuno, per vedere le docce, gli spogliatoi, la mensa, i cessi.
Ho cambiato tutto: come faccio a chiedere un prodotto di qualità agli operai e farli vivere in uno stabilimento così degradato?"

Non occorre conoscere la Teoria delle finestre rotte per sapere che in un ambiente accogliente, pulito e dotato di servizi la produttività aumenta e cosa più importante aumenta la motivazione.
Un bel luogo di lavoro è una forma di attenzione nei confronti delle persone e riesce a generare un positivo circolo virtuoso.

I bellissimi e luminosi uffici di Fastweb con vista su Piazzale Olivetti e Prada
Anche qui bisogna stare attenti e provvedere a sistemare prontamente piccoli malfunzionamenti altrimenti il focus delle persone si sposta su di essi con una percezione di disinteresse da parte dell'azienda.
Magari oggi potrei dare una sistematina alla mia postazione di Smart Working😉
Altri articoli correlati :