L'effetto Giorno della Marmotta 🦫 e la zona di comfort
Sai cos'è il giorno della marmotta?
Ogni anno il 2 febbraio negli US e in Canada si festeggia il Giorno della marmotta 🦫(Groundhog Day), una tradizione tramandata nel tempo con l’obiettivo di pronosticare la durata dell'inverno e l'arrivo della primavera.
In pratica si osserva (in particolare a Punxsutawney in Pennsylvania) il rifugio della marmotta: se l’animale esce e non vede la sua ombra perchè è nuvoloso allora l’inverno finirà presto, in caso contrario in cui ci sia il sole (e la marmotta si spaventa e rientra nella tana), l’inverno durerà per altre 6 settimane.

Ma i miei ricordi di questa tradizione mi portano dritto ad un film che ho amato tanto: Groundhog Day del 1993 con Bill Murray (in italiano fu rinominato in “Ricomincio da capo”).
Il soggetto del film è tutto incentrato nell’incantesimo che colpisce il protagonista che è costretto a rivivere ogni giorno lo stesso giorno in un loop 🔁 diabolico. Anche il suicidio non blocca il ciclo e la mattina succesiva si risveglia e vive la stessa esperienza del giorno precedente.

Nella nostra vita lavorativa e privata è facile incappare nell’ “Effetto giorno della marmotta” (me lo sono inventato con poca fantasia 🙂 ispirandomi al film).
Cos’è questo effetto?
Se lavori per tanti anni per la stessa azienda vedrai tutta una serie di cicli e ricorsi storici che si ripropongono allo stesso modo in cui Bill Murray riviveva le sue giornate.
Rivivi le stesse dinamiche, le stesse proposte e gli stessi risultati.
L'effetto è una sorta di routine astratta di medio perido che si ripresenta magari con attori e circostanze diverse ma nella sostanza è sempre la stessa (per esempio il progetto x che ciclicamente torna alla luce).
Sulla mia pelle ho capito che a seconda delle aziende i cicli si ripetono ogni 2/3 anni.
Da un certo punto di vista può essere un vantaggio in quanto puoi sfruttare il vissuto (sei nella comfort zone) ma dall'altro diventa una gabbia per la propria crescita, è il confine tra capitalizzare la propria esperienza o rallentare il miglioramento.
Per combattere l'appiattimento intelletuale della ripetizione ci sono diverse soluzioni: cambiare ruolo dopo x anni, lanciarsi in nuovi progetti, coltivare passioni parallele o infine cambiare azienda 😁
Nella vita privata l'effetto Groundhog day ci porta a fare sempre le stesse cose e fatichiamo non poco ad aggiungre delle novità a conoscere nuove persone a viaggiare in luoghi mai visti prima.
Il film inoltre mette in evidenza l'effetto specchio e su come bisogna lavorare su stessi per ottenere comportamenti diversi da parte degli altri.
Altri articoli correlati :